top of page

Musica InAttesa® per mamme in dolce attesa e nascituri

Musica in gravidanza, a Imperia, zona Ferriere

Un'immersione nel mondo sonoro, per la futura mamma (da sola o insieme al futuro papà) e il nascituro.

Il bambino è in grado di percepire la voce materna e i suoni dell’ambiente esterno con l’udito a partire dal sesto mese di gravidanza. Ma già dalla fine del secondo mese percepisce i suoni sotto forma di vibrazioni, che arrivano sulla sua pelle filtrate dal liquido amniotico.

La voce della mamma che canta è per il feto una sorta di massaggio sonoro fatto di suono e vibrazione.

​

Il canto, accompagnato dal movimento dolce del corpo, favorisce:

  • la relazione mamma/nascituro attraverso la voce materna che canta per lui;

  • l’assorbimento musicale nel bambino, dando inizio alla sua acculturazione musicale, che evidenze scientifiche dimostrano essere fondamentale per la sua futura attitudine musicale;

  • il rilassamento della futura mamma, attraverso il canto, che fa rilasciare endorfine, serotonina e ossitocina, ormoni in grado di regolare ansia e stress, riducendo il cortisolo;

  • la regolarizzazione del battito cardiaco della mamma e del nascituro: evidenze scientifiche dimostrano come un gruppo di persone che canta insieme tende a sincronizzare il proprio ritmo cardiaco con quello del canto.

  • lo sviluppo della voce dalla futura mamma, come strumento da utilizzare al momento del parto. Evidenze scientifiche dimostrano come cantare durante le fasi del travaglio sia utile perché mentre si canta il corpo rilascia endorfine e ossitocina; e perché il rilassamento della laringe favorisce il rilassamento vaginale, sia attraverso il collegamento muscolare tra i due organi, sia attraverso le vibrazioni prodotte dalla voce.

bottom of page